Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Due nugolon ch’andavano al mercato

R: non presente
V: cc. 45v-46r

Due nugolon ch’andavano al mercato
hebbon sì gran paura d’un baleno
che tutto scompisciorono el terreno
al re Artù ch’avie teso el bucato.

Allor un dottor fresco, male agiato,
havendo el tacuin di muffa pieno
si trasse l’arcisbra greco di seno
per ritrovare il posto a Monferrato.

E s’ei non fussi la malvagia luna
che tanto spesso fa a capa nascondere
vedresti e’ granchi aver miglior fortuna.

Ma quel che molto più mi fa confondere
è che la paga fa la cener bruna:
ne trovo alcun che mi sappi rispondere?

Chi sia cagion di fondere
duo nature diverse in un liquore
e l’una bee e l’altra fa ’l savore?

Destati hormai dall’otio e dalle piume

R: 168v
V: 43v

Destati hormai dall’otio e dalle piume,
non vedi tu ch’el mondo se ne scorna?
A meço di già el sol caldo ritorna
perch’è mancato ogni gentil costume.

L’antica vechia fa degli ochi un fiume
poi che s’avìde che seco soggiorna
quella ch’en testa già pose le corna
al principe del vago obscuro lume.

Ogni animal che la sua vista perde
tardi ritorna allo smarrito ovile
per lo obietto che manca al primo loco,

né può tornar come prima era verde
tanto è già spento ogni senso virile
da l’aria al centro e dalla terra al foco.

Egli è pure stran gioco
che piovendo acqua chiara il fiume intorbida
e ghiotti voglion sempre e’ bocon morbidi.

1 hormai] omai V
3 di già] di el so già R
4 perch’è] e è V
6 seco] con lei V
11 obietto] ogietto V
17 ghiotti… bocon] sucidi capei sien tanto V

Le grondaie son fatte sì piatose

R: non presente
V: cc. 45r-45v

Le grondaie son fatte sì piatose
che per vedere e’ nugoli sudare
getton lacrime fuor de gli ochi a mare
ch’a rigagnoli poi son sì noiose.

E se non fusser le pere spinose
Gennaio vedremo al tutto disperare
da poi che’ savi non sanno mostrare
per qul cagion le fave son ventose.

Ma don Gavonchio è tanto liberale
che ’nsino a porci dà le pere guaste
non si curando a [s]vezargli sì male.

Dodici some e due e tre cataste
d’impiastri usciti allo dello spedale
han fatto insieme lega con le taste

vegendo che le paste
si distendon secondo le farine:
chi fa crespegli e chi lasagne fine.

Chi vuol saper più là che de le sette arte

R: c. 164v-165r
V: c. 45r

Chi vuol saper più là che de le sette arte
imparino otto; e chi ha tristo nome
facciselo scambiare: e saprà come
chi sta veder guicar sempre tien parte.

Chi non è san, guarisca, e senza carte
non si può scriver bene: né le some
son del par tutte; e delle folte chiome
rare volte il bestiame si diparte.

Chi mal vede, e vorrebbe veder peggio
tenga el buono occhio chiuso e ’l tristo aperto.
Chi non vuole star, pigli puleggio,

e chi fusse diffarto, ovver diserto,
rifaccisi di nuovo, ch’io non veggio
altro rimedio al suo malo, o più certo.

Chi vuol parlar coperto
entri nel forno, e chi vuol viver chiaro
non si intorbidi, e questo è buon riparo.

6 non… bene] si perde ’l piato spesso
8 rare] rade
10-12] vv. aggiunti in margine da Braccesi

“Hai tu inteso? E’ ci è nuove di Soria!”

R: non presente
V: cc. 44v-45r

“Hai tu inteso? E’ ci è nuove di Soria!
Dicon ch’el Papa ha dato un gran vechione.”
“Dove?” “A chi credi? Al Duca Borgognone.”
“O di qua l’è pichiata, in fede mia”

“E’ ci è di novelle ancor di Lombardia:
el Turco s’è appiccato con Usone”
“Quanti n’ha morti?” “Più d’un milione”
“Ell’è cazata grande, ella si sa!”

“Dianzi mi disse a me un della peza
ch’a Genova scoperto era un trattato.”
Carboncel venga lor, che sia la seza.”

“È stato alcun di noi oggi in mercato.”
“Che c’è?” “Un furto horrevol da caveça.”[1]
“Che diavol è?” “Doman fie palesato.”

“El grano è rincarato,
io lo intesi ora” “Lasciagli pur fare,
ch’al lor dispetto egli ha presto a calare”

[1] I vv. 12-13 sono stati aggiunti in margine da Braccesi.

Ossa di fichi e nebbia col midollo

R: non presente
V: cc. 44r-44v

Ossa di fichi e nebbia col midollo,
neve di luglio e sol di mezanotte,
una campana fioca e subbie rotte,
e di Monterinaldi un mezzo crollo,

dieci stadere col romano a’ collo
e di rugiada tredici ricotte,
quattro staiora e sette d’una botte,
e la ribeca del crinito Apollo:

tutti furno invitati a collezione
da Pirramo, ch’allor menava moglie.
Proserpina, matrigna di Plutone,

essendo a mensa, le preson le doglie
donde nacque sì gran confusione
ch’ei pesci tutti s’armoron di scoglie.

Però le troppe voglie
vòtan la borsa l’anno a molti ghiotti
e le gran troie sburron gl’iovannotti.

La Luna è sì ritrosa al Carnasciale

R: non presente
V: c. 44r

La Luna è sì ritrosa al Carnasciale
ch’ogni anno il fa mutare nuova pigione,
e l’uno e l’altro a punto di ragione
usano il berlingaccio per sensale.

Un che ’n theologia è manovale
vol sostenere che ’l ventre del castrone,
cocendol pieno, è più ghiotto boccone,
e rifritte miglior sien le cicale.

E io lo credo, perché Galieno
vieta che non se desini a digiuno;
quand’è, piove con nugoli al sereno.

Ma perch’ei corbi son vestiti a bruno,
B[i]anco, la state, tiene la ferza in seno
per non dare spavento all’uni, niuno.

E se ci fussi alcuno
che fussi difettoso di volatiche
fàccisi una sopposta sulle natiche.

Poiché Ottobre perde e’ fiori e le foglie

R: cc. 194r-194v
V: cc. 43r-43v

Poiché Ottobre perde e’ fiori e le foglie
che gliele vinse a scachi Aprile e Maggio;
Biagio ne prese tanto grande oltraggio
che mai non hebbe pace con la moglie.

E le lumache nascoson le spoglie
perch’un mulin fe’ voto in un Maggio
di non mangiar Quaresima formaggio
se Giunon partoriva senza doglie.

Mercurio tosò a Bacco e’ nipitigli
e fecene due ale alle calcagna
per metter nella rete e’ fegatigli.

Oggi la gente s’è fatta sì taccagna
che spesso s’affibbian senza uchiegli
molti botton, come scrive l’Orcagna.

Chi studia nella Magna
di lençimanne torna Ser Margotte
e può sudare el dì come la notte.

2 a schachi] a fluxo
3 Biagio] Giove
5 nascoson] lascioron
6 noto] boto
9 nipitigli] nipitelli
10 ale] alie
11 per… nella] per giugner con le
12 oggi] onde
13 s’affibbian] ci si affibbia | uchiegli] ucchielli
14 molti] di stran

Ventotto melagrane dalla Ancisa

R: non presente
V: cc. 42v-43r

Ventotto melagrane dalla Ancisa,
vegendo un tordo zoppo preso a·llenza,
tanto fur liete di tal penitentia
che ne criepono spesso per le risa.

Un gatto vechio mutò la divisa
per ingannare e’ topi di Faenza;
questo anno è nata una grande influenza
di macheroni sciochi in quel di Pisa.

Le punte che son tratte agli usolieri
fanno impazare a Luc[c]a gli oriuoli
per la dovizia de’ pochi panieri.

Ma che sciagura è quella de’ paiuoli
ch’avendol il fuoco al cul diventano neri
più che non sono le zazer di spagnuoli!

Per questo e’ ramaiuoli
empion la gola spesso alle scodelle
e ’l topo inbuca al suon delle predelle.

Un convento di monache scoppiate

R: non presente
V: c. 42v

Un convento di monache scoppiate
con la badessa madre di tre suore,
el baccellier dell’ordine maggiore,
monaci in zurlo e cappe riscaldate,

el prior con sei coppie, manco un frate,
tutti furno accusati a monsignore
sol per aver troppo usato il favore
de’ frati scappuccini contra l’abate.

Se non intendi ben questo latino
va’, leggi nelle Deche di Giasonne
dov’ei tratta ch’el mosto è pien di vino.

E scritto troverai che ’l diaquilonne
fe’ guarire del cimurro il re Pipino
e della stizza sanò Ser Marchionne.

Onde perché le donne
non hanno barba, non posso tallire,
e molti cotti son senza bollire.

Se le brinate havisson maggior vita

R: c. 208r
V: c. 42r

Se le brinate havisson maggior vita
vedresti e’ bruchi starsi nel diserto
e’ verdi grilli starieno al coperto
e’ polli non harebbon la pipita.

O[h] gente folle e dal sonno smarrita
che dormite la state allo scoperto,
credite mihi qui loquor experto
e’ pedignon vi ingrasseran le dita.

Usurpaverunt con gli unghion aguçi
han fatto compagni con San Brancatio
e vanno al poggio con gli occhi strabuzi.

E’ fanno d’abbracciare il grande stratio
lasciando indietro e’ deboli scamuzi
tanto ch’abbino il sacco pieno e satio.

E come scrive Statio
Di ruffa in raffa empietevi la tasca
chi borsa ha grossa è sano come lasca.

1 havisson] havesson 
2 starsi… diserto] star tutti al coperto 
3 e’] Ne’ | starieno… coperto] uscerien del diserto 
4 e’… harebbon] che fanno a polli nascer 
6 che] non 
8 vi ingrasseran] fanno ingrassar 
10 han] ha | compagni] compagnia 

Svizeri, todeschi e farlingotti

R: non presente
V: cc. 41v-42r

Svizeri, todeschi e farlingotti,
lenzimanni e banchi in cianfrusaglia,
lezume pidochieto e la brodaglia
han fatto lega insieme cogli arlotti

e vanno a ritrovar co’ lor barlotti
in Ungheria Paese la greciaglia,
che come pere meze in sulla paglia
caggion per per appicarsi troppi gotti.

E Ser Margotte, loro imperadore
vestito di doagio, e don Mathia,
con la guarnaca tinta nel favore,borboton già per fare la cortesia
a gara insieme con tutto·llor cuore
lasciando il peso alla fortuna ria.

O[h] che gran mellon[a]ta
di pifferi sarà la stanfanata
e del brodo la fracida derrata!

La sera che Ser Bobi menò moglie

R: non presente
V: cc. 41r-41v

La sera che Ser Bobi menò moglie,
un buon palmo gli crebbe la fagiana:
el bechetto fa cose fra la lana
come fa chi per tema si racoglie.

Disse la sposa allor con molte doglie:
“O questa cornamusa è molto strana
quest’è la masserizia che la Giana
disse ch’io troverrei tra molte”- “Muoglie!”-

Ser Bobi le rispose, “De[h], sta’ cheta,
che fares’tu per la gran charestia
se per dovitia stai sì poco lieta?

D’avantagio ti truovi, gioia mia.
Questo buon capitale, oltre alle peta,
ch’io ti darò per frutte tuttavia!”

Disse la donna ria:
“Almanco fussi il becchetto del pari
alla foggia, ch’arei mille ripari!”

Lo sdegno che hebbe Achile con Orfeo

R: non presente
V: c. 41r

Lo sdegno che hebbe Achile con Orfeo
quando la manza gli furò cantando,
fu cagion che Rinaldo havessi bando
perch’ei furò le brache a Melibeo.

Veggendo questo caso, un gabbadeo
si mise le sue in capo, e poi sonando
le nachere col piffero d’Orlando
ne ricoperse el fiero batisteo.

Avicenna, studiando in sur un testo
che tratta della forza dello aceto,
trovò ch’el vino è miglior che lo agresto.

Dixe maestro Mechero d’Orvieto
forte gridando: “Che diavolo è questo?
Ch’io non posso trovar questo segreto:

che vuol dir che un peto
sia di tanta perversa conditione
che di casa esca a forza del padrone?”

 

“A cavallo, a cavallo!”- “Arme, arme, fanti!”

R: non presente
V: c. 40v

“A cavallo, a cavallo!”- “Arme, arme, fanti!”
Lance, palvesi, stocchi e meze teste,
corazine, panziere et sopraveste,
giachi di maglie con rotelle e guanti.

Ecco i nimici a schiera, fuor gli ammanti!
Su con le lancie, tutti in sulle reste!
Su date loro, date loro alle creste,
cavate le budella a tutti quanti!

Toroto toroto, tantaratara
turluru turutu, su qua brigata!
Date alla Chierma a chiunque vi si para.

Su su, la squadra di Gatta Melata,
su pultron, su fate ciascun ad gara!
Bussa, martella, dai loro la curata!

Date lor la zucata!
Rompi, speza, fracassa lance e stocchi,
cera che fia, ch’aspettate, o balocchi!