Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Criteri di edizione

I testimoni dei sonetti non amorosi di Alessandro Braccesi sono due, ai quali assegno le lettere R e V.

V fu redatto da un copista sotto la supervisione diretta di Braccesi, come rilevato da Zaccarello in ‘Un episodio sconosciuto’, mentre R è un testimone autografo. Secondo Perosa e Magnani, la datazione di V si aggira intorno al 1472. R, invece, sarebbe una revisione più tarda dello stesso Braccesi dei sonetti contenuti in V, poiché i componimenti di R sono arrangiati in un parziale ordine alfabetico.[1]

In questa sede seguiremo, quando possibile, il testo di R che rappresenta l’ultima volontà dell’autore. Per quanto riguarda l’ordine, invece, si pubblicheranno dapprima i sonetti come riportati nel ms V.  V infatti è una raccolta poetica di duplice natura concepita come regalo a Giovanni Conte di Carpegna. In questo dono letterario, unico nel suo genere poiché non sono noti altri casi di canzonieri ordina, l’ordine dei sonetti, oltre che ai sonetti stessi, veicolava significato, cosa che invece il ms R, probabilmente una stesura ad uso e consumo dell’autore che qui radunò quasi tutta la sua produzione comica, sembra aver perso.

V = Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano Latino 10681

Questo ms pergamenaceo risale alla seconda metà del quindicesimo secolo. 210×140 mm, cc. ii+115+iii, le pagine sono corredate di numeri romani. La c.1 è miniata con un motivo floreale, lo stemma dei Carpegna e l’iscrizione: “Soneti e canzone / di Alessandro Brac / cio Mgn.co Signore / Giovanni Conte di / Carpigna’”, seguita dal sonetto dedicato al Conte di Carpegna. Per la prima lettera di ciascun sonetto fu utilizzato un colore blu. Il volume comprende due sezioni: la prima (cc. 1-37v) include le poesie petrarchesche, la seconda (cc. 38r-115v) i sonetti caudati alla burchia. Ai margini si trovano annotazioni del copista e dello stesso Braccesi.[2]

Di seguito si trascrive la lista degli incipit dei sonetti:

  1. Prima ch’alcun questo volume apprenda
  2. Bene havesti una strana fantasia
  3. Vuoi tu veder s’io son strano uccello
  4. Essendo Marte al soldo del re Nino
  5. Cerere stanca con la falce in mano
  6. Laco di cigli e pegola di nasi
  7. “A cavallo, a cavallo!”- “Arme, arme, fanti!”
  8. Lo sdegno che hebbe Achile con Orfeo
  9. La sera che Ser Bobi menò moglie
  10. Svizeri, todeschi e farlingotti
  11. Se le brinate havisson maggior vita
  12. Un convento di monache scoppiate
  13. Ventotto melagrane dalla Ancisa
  14. Destati hormai dall’otio e dalle piume
  15. Poiché Ottobre perde e’ fiori e le foglie
  16. La Luna è sì ritrosa al Carnasciale
  17. Ossa di fichi e nebbia col midollo
  18. “Hai tu inteso? E’ ci è nuove di Soria!”
  19. Chi vuol saper più là che de le sette arte
  20. Le grondaie son fatte sì piatose
  21. Due nugolon ch’andavano al mercato
  22. Scoppi tedeschi e zoccoli col vaio
  23. Quanto più intorno mi rivolto e guato
  24. Quello spirto gentil ch’all’inverso
  25. Chiama l’araldo o Martino un di sala
  26. Andando un granchio al giubileo di Siena
  27. Chi mangiassi ogni di starne e fagiani
  28. Due fette di prosciutto in un mortito
  29. Percuoti el capo a el muro a un gatto
  30. Saper vorrei onde nasce l’errore
  31. Mirabil cosa a chi soletto pensa
  32. Un becco et Bacco con la becca in bocca
  33. Ove se’ presto chiama un maziere
  34. E ci è venuto un medico in volgare
  35. Phebo avendo smarrito l’oriuolo
  36. Mona Nencia filate con noi non io
  37. Tre sciazi molti dileghi librati
  38. Tre mazi sciolti di libri leghati
  39. Viva fontana di pietade amica
  40. E’ tua libelli son già cognosciuti
  41. Verba ad Corinthios cervei balzani
  42. A[h]i vecchiarda scagnarda maliosa
  43. Mandorle fesse ch’ognun bocciolone
  44. Nasi mercuriali e torte fesse
  45. Ogni cosa non è com’ella pare
  46. Priegoti ser Antonio fammi capace
  47. Piovendo vidi un dì tutta immolare
  48. Orecchi tosi e nasi smocolati
  49. Hercole, Giove, Pirramo e Sansone
  50. Duo farisei, duo scribi, un sacerdote
  51. Voltar convien gli amorosi prieghi
  52. Io credo che tu m’abbi affatturato
  53. Può far san Puccio che tu sia bella
  54. Non ingrognar Sennuccio mio rosato
  55. Nencioza mia, bell’accia tu mi far
  56. Su, cuor si saxo, dimmi se tu vuoi
  57. Quando ti guato, i’ ti vorrei vedere
  58. Anima mia, tu stai cosi pensosa
  59. Sai Vestrina che son Damiano
  60. Non fu tanta sconficta
  61. Nello scoperto cel del tenerume
  62. Nel ricoperto buio del cerume
  63. Temendo Maso Quadro e mona Baccia
  64. Tre rosolacci con la calva testa
  65. La penitentia ch’Ercole die’ a Caco
  66. La cupole de servi covò tanto
  67. Havendo un ochio manco, il nostro prete
  68. Bruno e Tocchetto come scrive Lano
  69. U[h], re mi fa sol la bi molle acuto
  70. Tu mi domandi caro mio Tamano
  71. El mosto non fa ebbri perchè manco
  72. (Ottaviano Gherardini) Degno Alexandro amico mio diletto
  73. (risposta) Ogni cosa ha principio con rispetto
  74. Essendo alla finestre al sole un giorno
  75. Una bertuccia che filava a roca
  76. Ben se’ sgratiato, da poi che sciloco
  77. Sciloco et tramontan, l’altr’ieri un giorno
  78. Buona sera Tonvi, ça ben vegniate
  79. Io non procuro a mente su a danari
  80. Semplici astuti, prodighi avari
  81. Zane riconce et zocoli sgranati
  82. Se loro chico fussi pagonaço
  83. Sbiadati chermisi tinti in brodetto
  84. Per dormire arrovescio e non per lato
  85. Io temo ch’uno aguto in sur un monte
  86. Oggi fu pur domani e sarà hieri
  87. Chi mi danneggia el ristor passato
  88. Dugen cinquanta un çero e tre dozine
  89. Un quarto di sei libre d’una mina
  90. Giunse l’altrieri al porto della gaza
  91. L’un dì ‘l panico seminò il villano
  92. Mossimi un giorno per andare a Prato
  93. Se’l bizzarro scemassi per bollire
  94. Pilato in Galilea in diebus ille
  95. Sel gruogo fusse senza çafferano
  96. Paga la cena poi che gli e piovuto
  97. Ho già tre volte rimandato al forno
  98. Prima si farà sera che di notte
  99. La gola, el ventre, el leço pidochiume
  100. Enea piatoso et la savia Sibilla
  101. Soletto in selva giace uno animale
  102. O ghiribizi mia or m’aiutate
  103. Presto empiete di crusca un pien paiuolo
  104. Una vespa che lago avre’ perduto
  105. Di nuovo m’ha appiccato el pizicore
  106. La Bigighatta con la tantafera
  107. Tu vuoi pur ch’io stie cheto et io non posso
  108. La scimitarra di Ercole in Guascogna
  109. Che pur gracchi, Ser Nebbia Mantovana
  110. S’io ne so sei, con questo sien dugento
  111. Chi reggie le republiche egli stati
  112. Temer si vogliono tutte quelle cose
  113. Chi dice che chi intende e intendente
  114. Gia son condotto al numero ordinato

R = Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2725

I fascicoli del ms. sono da datarsi individualmente fra il quindicesimo ed il diciottesimo secolo. I fascicoli che qui interessano includono le cc. 80r-131v, databili ai primi anni del sedicesimo secolo. Una o più carte si sono evidentemente perse, poiché il primo sonetto riporta solo i vv. 6-17. Includendo questo componimento acefalo, le carte raggruppano 138 sonetti autografi ordinati alfabeticamente.

Di seguito si trascrive la lista degli incipit dei sonetti:

  1. […]
  2. Accia spagniuola e nacchere ricotte
  3. Amor mi prese già poi non mi tenne
  4. Anima mia tu stai così pensosa
  5. Accioché sappi il nostro buon viaggio
  6. Andando Marte una notte a forniuolo
  7. Arazzi di marrobbio fiesolano
  8. Anima bigia in cui virtute alberga
  9. Alburin fu l’altrieri sgangherato
  10. Bologna grassa e Genova in gharbuglio
  11. Barbe di stecchi e sgorbi petronciani
  12. Bucce sghusciate in una zucca vota
  13. Brache ripiene e granelli in tocchetto
  14. Busse di besso e busso giù da basso
  15. Brardo lurchato e morsi parçolini
  16. Benigne stelle donde amor deriva
  17. Buon dì buon dì buon anno e come state
  18. Cerere stanca con la falce in mano
  19. Chi vuol saper più là che de le sette arte
  20. Chi mangiasse ogni di starne e fagiani
  21. Chavol berretta e la luna in chintana
  22. Chi guari vuol del mal dello infra due
  23. Chelaço e Bobi sendo alla taverna
  24. Chi vuole stato fermo non si rinova
  25. Caro compagno s’tu non hai finocchio
  26. Che guardi ciecha che fiacchi la coscia
  27. Chan chabbaia non morde e ciò che luce
  28. Chie reggie le repubbliche e gli stati
  29. Destati ormai dall’otio e dalle piume
  30. Dieci fecte d’agresto in un mortito
  31. Donna veçosa e gentil più ch’arlotto
  32. Date mihi de oleo vestrosso
  33. Dexis estis meros elatichon
  34. Di lombrichi ossa e sangue di moscioni
  35. Dolce Ser Ugo con la çeta in testa
  36. Da buongiorno ciulloço andiamo a bere
  37. Dami el mio ferro, egli è mio dallo qua
  38. Echo venire un doctor camuffato
  39. Erano insieme a disputar tre frati
  40. Favole greche e storie mal chiosate
  41. Furon le muse già leggiadre e belle
  42. Fra don Meurro fu tanto discreto
  43. Fine da fano e stuccho che non staccha
  44. Giove col busto richamato a gale
  45. Giunse l’altrieri al porto della ghaça
  46. Gli spigolistri vengon pur crescendo
  47. Gloria del sentimento del vivaio
  48. Giove fratelli preti arme cialdoni
  49. Io non ho ami ben ch’io non ricordo
  50. Invidia mosse la sceleste mano
  51. Io dico adunque seguendo el chamino
  52. Infine tu vedrai non sempre adorno
  53. El mal consiglio non si può mutare
  54. Molti inchomodi al vecchio soprastanno
  55. Molti son al pechar molto inclinati
  56. E leta vita in parte sei distinta
  57. Gherardin mio la troppa amaritudine
  58. Io vidi in fonte branda tue mettelli
  59. Laco di cigli e pegola di nasi
  60. Maestro mio datemi qualche aiuto
  61. Io non so se tu se’ quel ch’io non sono
  62. Nella stagion che l’uve son nel tino
  63. Hercole fu gia si forte et codardo
  64. La gran circunferenza del churchume
  65. Non sempre chianto sta dove si pone
  66. Fu don Ghavonchio tanto liberata
  67. La copia che questo anno è di cimurro
  68. L’aquila d’oro con l’uccel grifone
  69. Grandine è pioggia in aer congelata
  70. Salvate dalla poesia la mannaia
  71. Luxuria all’huomo è nobile chosa
  72. El somno è cosa gioconda e soave
  73. Le storie son dipinte pe balocchi
  74. L’ocha che mi mandasti l’ho già al forno
  75. Marta vien su Mona Lena ti vuole
  76. Tu vuoi saper che cosa sia usura
  77. Naso aquilino occhi tondi e buiani
  78. Son quattro cose che fanno il morire
  79. Attendi quel che fa l’ambitione
  80. Quando la faccia ti fe’ la natura
  81. Volgiti a me tu mi fai rinnegare
  82. Metti un barbio nell’olio di un fiascone
  83. Maestro Piero io vorrei andare al gestro
  84. Mona Chosa chi picchia son la Piera
  85. Maestro Gio fu medico si fine
  86. Non è tanta ciurmaglia ne sì strana
  87. Oh de’ poeti secolo e onore
  88. O avaritia d’ogni mal radice
  89. Per qual ragion credi tu chelle donne
  90. Parti chel mondo sia pien di sciaghure
  91. Burfalasse mio o Ser Marmochio
  92. Un monarco un romito un prete un frate
  93. Amor mi fa pur dir del mio ghighiozo
  94. Tu se’ come una tana di beleça
  95. Pirra e duo gran lion facendo a sassi
  96. Quelle rosette rosse in su le ghote
  97. Et fracassa due costole d’un tordo
  98. Poi che Ottobre perde e’ fiori e le foglie
  99. U che fara fate largo al secento
  100. Quattro son septe e duo son tre bastiano
  101. Qua son migliori o gli aNici o ’l finocchio
  102. Zucha mie vota sciocha di sapore
  103. Alzate gli ochi e ’ntederete il suono
  104. Berton son mi index appellation
  105. Ho la mie dama come una carogna
  106. El buon pastor di san piero in verano
  107. Se l’arte imparar vuoi de lo ingannare
  108. Quando ti ghuardo e mi ti par vedere
  109. Questa nostra aria e molto tempata
  110. Quanti già nella età dei primi padri
  111. Quanto poi penso al corso de la luna
  112. Sete che mai non è satia per bere
  113. Richordançe giornal conti portate
  114. Raçi usciti sati allor di tana
  115. Venite gentes mecho in capus mundi
  116. Tantara tara date nel tamburo
  117. Te te Giordan te te ciuffa quel pollo
  118. Hai tu dell’uova fresche Lisabetta
  119. Giuliana mia de non mi stuçicare
  120. Sella scarsella tua fusse digiuna (insulti a papino)
  121. Tu me ne desti iersera una chanata (insulti)
  122. Tu mi domandi charo Ottaviano
  123. Saper vorrei da te charo Miglore
  124. Se vero è pur che Pasiphe d’un toro
  125. Se le bugie fussero a liuto spente
  126. S’al segno ben si conoscon le balle
  127. Salve ipocrito mio fin di peluço
  128. Se l’uccel di Giunone avessi in testa
  129. Un gufo una civetta e cinque allocchi
  130. Sono e’ tordi sì vaghi di fischiare
  131. Speçati schopi tronchi pela e fiacha
  132. Se le brinate havisson maggior vita
  133. Se vuoi saper chome ’l caso intervenne
  134. Non creder ch’io sia schiatta di balocchi
  135. Non ti sie maraviglia chavaliere
  136. Non volere d’altri e’ secreti cercare

[1] Si veda Michelangelo Zaccarello, “Un episodio sconosciuto nella ricezione dei Sonetti del Burchiello nel primo Cinquecento” (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2725, cc. 80r-131v)’ in Reperta: Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica, pp. 183-215: 213, n. 44 e anche l’appendice a questo capitolo, pp. 397-422. La descrizione del ms si trova in id., “Rettifiche, aggiunte e supplemento bibliografico al censimento dei testimoni contenenti rime del Burchiello”, Studi e problemi di critica testuale, 62, 2001, pp. 85-117: 102-103. Franca Magnani menziona un manoscritto autografo, il Riccardiano 2765 in Alessandro Braccesi, Soneti e canzone, p. X, n. 11. In realtà, si riferisce a R: il ms Riccardiano 2765 è una raccolta di sacre rappresentazioni del XIII secolo – cfr. Inventario e stima della libreria Riccardi, manoscritti e edizioni del secolo XV, p. 54. Che quello della Magnani sia solamente un errore di trascrizione è confermato dal suo stesso articolo, (citato nella nota 11 a p. X di Soneti e canzone) nel quale analizza una poesia del ms R: cfr. Franca Magnani, ‘Il tipo gigghio in un componimento rusticale di Alessandro Braccesi’, Lingua nostra, 42, 1981, pp. 1-3: 2. I mss sono menzionati anche da Perosa nella sua voce del Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 13 (1971) BRACCESI, Alessandro.

[2] Si veda la descrizione del ms in Braccesi, Soneti e canzone, p. XLIX.