Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Laco di cigli e pegola di nasi

R: c. 180r
V: cc. 40r-40v

Laco di cigli et pegola di nasi
sugo di lombi et mastice di reni,
un porro che sie fritto e tre baleni
di primavera con peducci rasi,

tutti di drento, fa’ che bene intasi.
Poi, fascia il capo d’un che abbia le schiena
dogliose e lasse, et del corpo non mena,
perch’è ricetta buona a mille casi.

Quando Giansonne invaghì di Medea
del Culiseo impeciar si fe’ le gote
per trovar gratia con quella giudea.

Ulixe andando a pescare alle trote
questa esca usò nel mar di Galilea
barattando la barca a tre carote.

Chi va con le man vote
al giudice ha del piato sempre il torto
perché più ragione ha chi meglio ha porto.

1 lacho] tuorla
5 drento] dentro
6 poi…schiena] fasciane ’l capo d’un ch’abbi le stieni
7 mena] meni
8 ricetta] ricepta
10 impeciar si fe’] ne fe’ impiastrar
12 Ulixe andando] andando Orfeo
13 questa] tale
14 barattando la] baractando una
17 perché più ragione] et miglior ragione

Cerere stanca con la falce in mano

R: cc. 164r-164v
V: cc. 39v-40r

Cerere stanca con la falce in mano
cercando di Proserpina smarrita,
stanca già di trovarla, e sbigottita
si fermò in Lucca a misurare il grano.

Et Bacco fu nel nascer tanto strano
che sei mele mandò nell’altra vita.
Giove, per non morir d’una pipita
la pelle scompisciò d’un bue romano,

et tre sorelle figliuole d’un prete
si fer tre vace per gran pizicare
ch’addosso mise lor la dea Junone.

Mercurio si bagnò nel fiume Lete
per non si ricordar che ’l fiero amore
fece che Marte restasse prigione.

E fo conclusione
che chiunque mena ben tonda la mazza
è nato di stallon di buona razza.

4 Luccha] Todi
6 sei mele] Semele
10 per gran pizicare] pel gran pizichore
11 la dea] mona
14 restasse] rimase
15 et] io

Essendo Marte al soldo del re Nino

R: non presente
V: c39v

Essendo Marte al soldo del re Nino
dell’anno che fu el primo dopo ’l sezo
gli mancò alla rassegna un verde mezo
huomo di ferro, che era pe’l cammino.

Sentendo questo, papa Celestino
disse al notaio: “Tu se’ male avvezo!
Tu cerchi di trovarti manco un pezo
di cervelliera pe ’l poco latino.”

Non sia chi creda ch’el vento diurno
asciughi e’ piedi all’oca pe ’l bagnare
per la influentia del vecchio Saturno.

Ma quei che son sì vaghi del cantare
non dichin mattutino senza notturno
se non hanno la zuca da notare.

E chi crede serbare
l’olio nell’orcio, per poca dovizia,
poco gli giova farne masseri[zi]a.

9 non… chi] non sia persona chi V

Favole greche e storie mal chiosate

R: cc. 94v-95
V: c. 39v

Favole greche e storie mal chiosate,
anforismi di Socrate ingolfati
e silogismi non matricolati,
epiloghi marzuoli e tre bruciate

disputaron se nugoli, la ’state,
sudon piangendo per li altrui peccati
o se dal vento son perseguitati
come nel sexto conclude l’abate.

Giunse tra loro un giudice malescio
e, ’ntesa la quistion, rispose presto:
“voi mi parete con gli ochi arrovescio!”

Descrive Giamburichi nel suo testo:
‘Nolite liver trinche s’io non mescio,
poi che questo anno è smarrito il bisesto.’

Dimmi che vuol dir questo:
“Sursum deorsum vetat in fabrile”
“A sorso a sorso si svuota un barile”.

2 ingolfati] inzolfati V
4 o] om. V
5 disputaron] disputando V
6 sudon… peccati] Sudan pel freddo non sendo gelati V
7 o se dal vento son perseguitati] o se pur piagon per gli altrui peccati V
9 tra loro] in quel mezo V
14 poi… bisesto] perché l’anno comincia dal bisesto V

1-4. favole greche …: i primi quattro versi elencano i soggetti di “disputaron’” (v. 5). Gli elementi della lista sono coppie semanticamente affini: favole e storie, (v. 1), aforisimi e sillogismi (vv. 2 e 3), castagne ed epiloghi che, come se fossero dei frutti, sono maturi a marzo.

3. matricolati: Crusca: ‘per metaf. vale grande, solenne’.

5-6. se nugoli … pecchati: “nugoli” è il soggetto di questo periodo ipotetico e si tratta di un lemma comune nei Sonetti del Burchiello, ma Braccesi si potrebbe riferire qui ad uno particolare, il CLII, “Un nugol di pedanti marchigiani” (pp. 214-215). I bersagli di entrambi Braccesi e Burchiello  sono la pedanteria e la filosofia.

9. malescioCrusca: ‘si dice del noce, e della noce, che è di peggiore qualità.’

10. Giamburicchinome parlante presente solo in Burchiello, CLXII.9, pp. 227-228.

11. ‘Nolite liver trinche’: Giamburicchi parla latino maccheronico. Liver potrebbe significare liberi, trinche viene dal volgare “trincare”.

16-17. La frase non ha un senso compiuto in latino ma è una immaginaria traduzione del volgare al v.17.

Vuoi tu veder s’io son strano uccello

R: non presente
V: 3 c. 38v-39r

Vuoi tu veder s’io son strano uccello?
Lo mio re, devo fare un musettino.
Ei m’è venuto fatto un bertuccino,
tanto ho saputo usar male il pennello.

E mentre fabricar voglio un Burchiello,
tra man m’è riuscito un bazo [la]tino
e sono entrato a maca nel giardino
e spesso m’avviluppo col cervello.

Va’, trami tu da questa fantasia
che mi fa tutto ghiribizare
a mio dispetto, dovunque io mi sta.

Negli orechi me sento ognor sonare
“Piglia la penna, un sonetto, e tra’ via
su, scrivi presto, che sta tu a fare?”

E’ mi bisogna stare
fermo alla posta, et per forza ubidire
tanto ch’el mosto resti di bollire.

Bene havesti una strana fantasia

R: non presente
V: 2 cc. 38r-38v

“Bene havesti una strana fantasia!
mettere el tempo in cosa che ’l perdessi.”
Sendo fra ’l sonno, parve un che ’l dicessi
a cui fu presta la risposta mia:

“S’io non ti sono piaciuto, io non mi sia
chi ti pregava che tu mi leggessi.
Ben gran matto sarei s’io non credessi
trovar più morsi che baci fra via.

Ben mi pensai ch’io sarei un berzaglio
di scapezoni, e camera di busse,
et che spesso sarei sotto a sonaglio!”

Usar non ho saputo altro chiusse
ne’ so come io m’entrai in tal travaglio
ne’ chi in questo giardino mi condusse.

Ma dimmi se non fusse
che la pazia per Carnasciale sfoga:
vedremo assai più matti andare a duoga.

Prima ch’alcun questo volume apprenda

R: non presente
V: 1 c. 38r

Prima ch’alcun questo volume apprenda,
e per natura fusse detrattore,
càvisi e’ denti della bocca fore
acioché col suo morso non mi offenda.

S’alcun sarà che rettamente intenda
e vogli giudicar senza rancore,
vedrà che non per acquistare honore
ho fatto di sonetti una tregienda

ma sol per dare a qualche scioperato
qualche tabaco, a veghia s’alcun fia
che ’l mio bazo latin non habbi a sdegno.

E com’io non aspetto esser lodato,
così mi sarie fatto villania
da chi di biasmo mi facessi degno.

Ma scusimi el disegno
che fatto ha la bertuccia del Burchiello,
e spesso abburattòmi el cervello.

Il canzoniere comico di Alessandro Braccesi

Alessandro Braccesi (1445-1503), di umile famiglia fiorentina, fu notaio, intellettuale e poeta, sia in latino sia in volgare. Sebbene la sua poesia non avesse avuto particolare risonanza fra i suoi contemporanei ed il suo nome sia ora noto solamente a una cerchia ristretta di studiosi, il suo lavoro merita qualche riconoscimento, o per lo meno la pubblicazione. Il proposito di questo blog è quello di fornire ai ricercatori interessati alla poesia comica del Quattrocento un’edizione critica del canzoniere volgare non amoroso di Braccesi. La scelta di pubblicare i testi inediti di Braccesi in un blog è dettata da molteplici considerazioni di carattere pratico. La prima è di rendere disponibili i testi in edizione critica Open Access. La seconda è quella di semplificarne la fruizione tramite l’uso dell’ipertesto e della rete; testo e paratesto sono, dove possibile, corredati di link. La terza è quella di favorire uno scambio fra chi redige questi testi e i lettori. La poesia comico-realistica è infatti notoriamente ambigua e legata a doppio filo al contesto di produzione della medesima. La collaborazione con chiunque voglia apportare un contributo sarà pertanto benvenuta e riconosciuta.