Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Due nugolon ch’andavano al mercato

R: non presente
V: cc. 45v-46r

Due nugolon ch’andavano al mercato
hebbon sì gran paura d’un baleno
che tutto scompisciorono el terreno
al re Artù ch’avie teso el bucato.

Allor un dottor fresco, male agiato,
havendo el tacuin di muffa pieno
si trasse l’arcisbra greco di seno
per ritrovare il posto a Monferrato.

E s’ei non fussi la malvagia luna
che tanto spesso fa a capa nascondere
vedresti e’ granchi aver miglior fortuna.

Ma quel che molto più mi fa confondere
è che la paga fa la cener bruna:
ne trovo alcun che mi sappi rispondere?

Chi sia cagion di fondere
duo nature diverse in un liquore
e l’una bee e l’altra fa ’l savore?

Destati hormai dall’otio e dalle piume

R: 168v
V: 43v

Destati hormai dall’otio e dalle piume,
non vedi tu ch’el mondo se ne scorna?
A meço di già el sol caldo ritorna
perch’è mancato ogni gentil costume.

L’antica vechia fa degli ochi un fiume
poi che s’avìde che seco soggiorna
quella ch’en testa già pose le corna
al principe del vago obscuro lume.

Ogni animal che la sua vista perde
tardi ritorna allo smarrito ovile
per lo obietto che manca al primo loco,

né può tornar come prima era verde
tanto è già spento ogni senso virile
da l’aria al centro e dalla terra al foco.

Egli è pure stran gioco
che piovendo acqua chiara il fiume intorbida
e ghiotti voglion sempre e’ bocon morbidi.

1 hormai] omai V
3 di già] di el so già R
4 perch’è] e è V
6 seco] con lei V
11 obietto] ogietto V
17 ghiotti… bocon] sucidi capei sien tanto V

Le grondaie son fatte sì piatose

R: non presente
V: cc. 45r-45v

Le grondaie son fatte sì piatose
che per vedere e’ nugoli sudare
getton lacrime fuor de gli ochi a mare
ch’a rigagnoli poi son sì noiose.

E se non fusser le pere spinose
Gennaio vedremo al tutto disperare
da poi che’ savi non sanno mostrare
per qul cagion le fave son ventose.

Ma don Gavonchio è tanto liberale
che ’nsino a porci dà le pere guaste
non si curando a [s]vezargli sì male.

Dodici some e due e tre cataste
d’impiastri usciti allo dello spedale
han fatto insieme lega con le taste

vegendo che le paste
si distendon secondo le farine:
chi fa crespegli e chi lasagne fine.

Chi vuol saper più là che de le sette arte

R: c. 164v-165r
V: c. 45r

Chi vuol saper più là che de le sette arte
imparino otto; e chi ha tristo nome
facciselo scambiare: e saprà come
chi sta veder guicar sempre tien parte.

Chi non è san, guarisca, e senza carte
non si può scriver bene: né le some
son del par tutte; e delle folte chiome
rare volte il bestiame si diparte.

Chi mal vede, e vorrebbe veder peggio
tenga el buono occhio chiuso e ’l tristo aperto.
Chi non vuole star, pigli puleggio,

e chi fusse diffarto, ovver diserto,
rifaccisi di nuovo, ch’io non veggio
altro rimedio al suo malo, o più certo.

Chi vuol parlar coperto
entri nel forno, e chi vuol viver chiaro
non si intorbidi, e questo è buon riparo.

6 non… bene] si perde ’l piato spesso
8 rare] rade
10-12] vv. aggiunti in margine da Braccesi

“Hai tu inteso? E’ ci è nuove di Soria!”

R: non presente
V: cc. 44v-45r

“Hai tu inteso? E’ ci è nuove di Soria!
Dicon ch’el Papa ha dato un gran vechione.”
“Dove?” “A chi credi? Al Duca Borgognone.”
“O di qua l’è pichiata, in fede mia”

“E’ ci è di novelle ancor di Lombardia:
el Turco s’è appiccato con Usone”
“Quanti n’ha morti?” “Più d’un milione”
“Ell’è cazata grande, ella si sa!”

“Dianzi mi disse a me un della peza
ch’a Genova scoperto era un trattato.”
Carboncel venga lor, che sia la seza.”

“È stato alcun di noi oggi in mercato.”
“Che c’è?” “Un furto horrevol da caveça.”[1]
“Che diavol è?” “Doman fie palesato.”

“El grano è rincarato,
io lo intesi ora” “Lasciagli pur fare,
ch’al lor dispetto egli ha presto a calare”

[1] I vv. 12-13 sono stati aggiunti in margine da Braccesi.

Ossa di fichi e nebbia col midollo

R: non presente
V: cc. 44r-44v

Ossa di fichi e nebbia col midollo,
neve di luglio e sol di mezanotte,
una campana fioca e subbie rotte,
e di Monterinaldi un mezzo crollo,

dieci stadere col romano a’ collo
e di rugiada tredici ricotte,
quattro staiora e sette d’una botte,
e la ribeca del crinito Apollo:

tutti furno invitati a collezione
da Pirramo, ch’allor menava moglie.
Proserpina, matrigna di Plutone,

essendo a mensa, le preson le doglie
donde nacque sì gran confusione
ch’ei pesci tutti s’armoron di scoglie.

Però le troppe voglie
vòtan la borsa l’anno a molti ghiotti
e le gran troie sburron gl’iovannotti.